
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Il territorio di Arcevia è particolarmente ricco di testimonianze archeologiche, in particolare per la Preistoria e Protostoria, dal Paleolitico all’Età del bronzo e all'età del Ferro.
Nota nel medioevo come Rocca Contrada compreso nel comitato di
Senigallia, è sulla sommità del Sasso Cischiano. Divenne Acervia nel 1817.
Oggi Arcevia è città di storia e città d'arte per i capolavori rinascimentali.
Tra le chiese spicca quella di San
Medardo (rifatta nel 1634).
Nelle frazioni di Arcevia sono presenti diversi castelli, tra i quali quello di Nidastore, Piticchio e il Castello di Loretello.
La festa del Patrono san Medardo è l'8 giugno.
Dal 1998 Arcevia ospita ogni estate i Seminari Estivi di Improvvisazione Arcevia Jazz Feast. Durante gli ultimi giorni del mese di luglio e i primi del mese di agosto, Arcevia si popola di
musicisti di ogni età che arrivano da ogni parte d'Italia per frequentare lezioni con insegnanti internazionali.
fonte wiki